casa
Arredamento

Qual è la tapparella più adatta alla tua casa

Diffusissime in Italia, le tapparelle da anni proteggono le nostre finestre dagli elementi atmosferici, la nostra privacy dagli sguardi indiscreti dei vicini, filtrano la luce del sole e limitano la quantità di insetti, polvere e altra sporcizia provenienti dall’esterno. Sono tanto diffuse e familiari che per molti è un vero e proprio shock culturale scoprire che, all’estero, spesso non sono utilizzate. I principali vantaggi delle tapparelle sono la semplicità di trasporto ed installazione e la grande varietà di modelli che si è riuscita a produrre, in modo da soddisfare qualsiasi necessità.Per scegliere quel è la tapparella più adatta alla tua casa abbiamo chiesto ad un fabbro esperto in interventi di riparazione tapparelle Torino di spiegarci e descriverci le differenze tra i vari tipi di tapparelle: la prima grande differenza sta nel materialo con cui queste vengono realizzate.

Il materiale delle tapparelle

Le tapparelle vengono realizzate in diversi materiali, in modo da conferirgli proprietà e caratteristiche differenti. Alcuni materiali vengono scelti per la loro capacità di resistere al forte vento e agli urti, altre per il basso costo in confronto alle proprietà isolanti. Scegliere la tapparella giusta, quindi, richiede come prima cosa la conoscenza delle caratteristiche dei materiali. Principalmente le tapparelle vengono realizzate utilizzando il PVC, il legno, l’alluminio o l’acciaio. Con ognuno di questi materiali, in realtà, è possibile produrre diversi tipi di tapparelle, ma le caratteristiche rimangono comunque simili.

Vantaggi e svantaggi delle tapparelle in PVC

Il PVC è un materiale poco inquinante, che si distingue per essere estremamente leggero ed economico. Le tapparelle in PVC conservano queste caratteristiche ed infatti sono tra le più diffuse in Italia. Un altro aspetto estremamente importante del PVC è la sua capacità isolante: le tapparelle in pvc, quando chiuse, contibuiscono a mantenere la temperatura all’interno dell’abitazione stabile. Grazie all’idrorepellenza del PVC, inoltre, è raro che si abbia la formazioni di muffe e macchie dovuta all’umidità.

Uno dei punti deboli delle tapparelle in PVC è che non possono essere di grandi dimensioni. Questo difetto è dovuto all’effetto vela che le porterebbe a spaccarsi; inoltre, se esposte a lungo alla luce del sole tendono a deformarsi e a perdere di colore, creando diversi problemi.

Vantaggi e svantaggi delle tapparelle in legno

Il legno è un materiale che tutti conosciamo e apprezziamo soprattutto per il suo aspetto, elegante ma che dona una sensazione di calore ed intimità al tempo stesso. Inoltre, è uno dei materiali più utilizzati grazie alle sue doti di eccezionale isolante naturale. Prima dell’avvento delle tapparelle in PVC, nella realizzazione delle tapparelle veniva utilizzato quasi esclusivamente il legno: non è un caso, infatti, se molti edifici vecchi presentano le tapparelle di questo materiale solido, robusto e che dura nel tempo.

Purtroppo il legno non è esente da difetti: è più pesante del PVC e dell’alluminio, più costoso e se non viene opportunamente trattato in maniera periodica rischia di rovinarsi e gonfiarsi a causa dell’umidità. Questi difetti hanno portato il legno ad essere soppiantato da altri materiali negli ultimi anni.Vantaggi e svantaggi delle tapparelle in alluminio

Le tapparelle in alluminio sono leggere e resistenti. La loro particolarità principale è quella di essere disponibili in diverse colorazioni e di non rovinarsi nemmeno durante episodi di violente grandinate. Il loro prezzo, inoltre, è simile a quello delle tapparelle in PVC, rendendole le loro principali concorrenti come tapparelle economiche.

Il problema principale delle tapparelle in alluminio è la scarsa capacità isolante; per questo devono essere sottoposte ad un processo, detto coibentazione, che le rende maggiormente isolanti ma che ne aumenta anche il volume. Inoltre, essendo di alluminio, tendono ad essere rumorose.

Vantaggi e svantaggi delle tapparelle in acciaio

Solide e robuste, solitamente le tapparelle in acciaio si realizzano soltanto per modelli molto resistenti e per tapparelle blindate. L’elevato peso del materiale e gli alti costi di produzione portano a preferire le tapparelle in alluminio. Come l’alluminio, deve subire il processo di coibentazione.

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.