Medicina e Salute

Singhiozzo neonato come farlo passare

Il singhiozzo è un fastidio molto comune tra i neonati, la maggior parte delle volte è causato dall’ingerire aria durante la poppata. Se questo fenomeno si manifesta di rado non è assolutamente preoccupane, conviene invece parlarne con il pediatra di fiducia se si ripete molto di frequente, a quel punto è un bene fare controlli approfonditi. In ogni caso quando un bimbo ha il singhiozzo capita che i neo genitori possano andare nel panico, il primo pensiero è quello che il loro piccolo possa avere fastidio o addirittura dolore, ma tranquille questo spasmo non provoca problemi al piccolo. Se stessimo a guardare i rimedi della nonna direbbero di somministrare limone o aceto in poche gocce, ma sono invece assolutamente da evitare, per prima cosa perché alla fine si darebbe davvero fastidio al bimbo per via del gusto acerbo, e poi perché sono entrambi alimenti che non si consigliano ancora ai lattanti. Esiste invece un rimedio semplice ed efficace, quello di lasciarlo attaccare al seno per qualche minuto, se si allatta in modo naturale o proporgli il ciuccio, per rilassarsi e per alleviare gli spasmi, in entrambi i casi sicuramente vedrete che il bambino riuscirà a calmarsi ed in breve passerà il singhiozzo. Cosa molto importante è non farvi mai sentire agitati dal vostro bambino, anche se non tutti sono della stessa idea io quoto per esperienza personale la teoria che i nostri bambini sentono le nostre emozioni, quindi si comportano di conseguenza. Se capiscono che siamo agitati anche loro tenderanno a diventare nervosi, e se hanno già il singhiozzo sicuramente non ne traggono giovamento. Altro metodo per calmare il singhiozzo nei bambini neonati è quello di utilizzare l’aromaterapia. Prendere dell’olio di cocco e mettere al suo interno due gocce di olio essenziale di lavanda e due di arancia dolce, naturalmente gli oli devono essere tutti naturali, mettere il piccolo a pancia in su sul letto e massaggiare il suo corpo con questo preparato. Serve a rilassarlo, e grazie all’aromaterapia anche a calmare gli spasmi che provocano il singhiozzo. Se invece non si vuole far altro che coccolarlo, beh tranquilli non si tratta di un comportamento da genitori degeneri, abbiamo già detto che per loro non è un fastidio, forse lo è più per noi che immaginiamo possa infastidirli, ma anche solo qualche coccola può bastare. Tutto quello che abbiamo detto però vale esclusivamente se il singhiozzo resta un episodio sporadico e che in poco tempo va via, se notiamo invece che compare troppo spesso dobbiamo necessariamente avvisare il pediatra, perché anche se non da comunque fastidio potrebbe essere un campanello d’allarme di qualche disturbo di salute. Quando si tratta del benessere dei nostri figli è sempre bene fare attenzione a tutto quello che gli capita. Personalmente penso che sia meglio passare da genitori apprensivi, di quelli che si preoccupano anche per due singhiozzi di fila, che trovarsi disperati per non aver dato peso a sintomi che avrebbero potuto farlo stare meglio. Comunque nel 99 per cento dei casi il singhiozzo nei neonati è solamente un sintomo che il piccolo è stato troppo ingordo durante la poppata ed ha ingerito troppa aria nello stomaco.