Turismo

Tre luoghi da visitare intorno a Brescia

L’Italia è un Paese fantastico ricco di storia, cultura, tradizioni culinarie, luoghi da visitare e molto altro. Non è un caso che ogni anno milioni e milioni di persone decidono di visitare i nostri territori.
La Lombardia è una delle regioni sicuramente più visitate, specialmente dai turisti esteri, ma non bisogna commettere l’errore di pensare che esso derivi solo ed esclusivamente da Milano.
Certo, il capoluogo lombardo ha il suo fascino e fama in tutto il mondo, con i suoi monumenti e l’urbanistica sempre molto bella da vedere. Ci sono altre province che meritano molto, ed una di questa è Brescia, il secondo comune della regione per popolazione, dopo appunto Milano.
E’ una città storica e perciò molto visitata dagli appassionati, visto che i suoi monumenti d’epoca romana e longobarda sono stati dichiarati dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’umanità.
Se si ha intenzione di visitare la città bisognerà organizzarsi bene il proprio tempo, visto la quantità di luoghi da visitare e vedere. Ma non è tutto!
Brescia si trova in un territorio molto bello anche dal punto di vista naturale, con la vicinanza su laghi, montagne, vigneti caratteristici ed anche castelli storici. Il tutto raggiungibile in macchina o tramite appositi mezzi di trasporto in solo un’ora.

– Tre posti da vedere nei dintorni di Brescia

Se hai ulteriore tempo a disposizione, o non ti interessa particolarmente l’architettura storica tipica di Brescia, fare una gita fuori città può essere sicuramente un’ottima opzione. Vediamo tre posti nelle vicinanze molto caratteristici, da visitare per un’incredibile esperienza:

  • Monte Isola. A soli trenta minuti di distanza troviamo il lago d’Iseo, molto famoso della Lombardia e ben curato. Precisamente al centro di esso, c’è una piccola isoletta, molto caratteristica e ricca di natura, Monte Isola. E’ una piccola comunità con pochi abitanti, immersa nella natura e con possibilità di fare varie tipologie di escursioni o rilassarsi sulle varie spiagge affacciate al lago. E’ possibile anche raggiungere la vetta, il punto più alzato dell’isola, dove si trova anche il Santuario della Ceriola. E’ un posto molto visitato dai fotografi, visto le splendide vedute che offre intorno e quindi la possibilità di scattare magnifiche foto.
  • Lago d’Iseo. In precedenza ci siamo soffermati sulla zona centrale del lago, ma nel complesso tutt’esso è un luogo molto affascinante da visitare, per chi ama la natura. Oltre ad offrire grande varietà di flora e fauna, sono presenti vari percorsi per passeggiare nella zona, sia sul lato bresciano sia su quello bergamasco. Uno dei percorsi migliori è senza dubbio Corna Trentapassi, che offre visioni spettacolari sul lago, le piramidi, delle riserve naturali da visitare ed anche le panchine giganti, monumenti architettonici caratteristici del luogo, e che sono blu e verdi.
  • Val Camonica. Come abbiamo già accennato, Brescia si trova in una posizione molto vantaggiosa per chi ama la natura, visto che è vicina anche alle montagne. Per chi piace fare escursioni in un luogo poco affollato, immerso nel verde ed a temperature miti, la Val Camonica è sicuramente l’opzione ideale. Essa inizia oltre il lago D’Iseo verso nord, e si estende per 70 km, fino al ghiacciaio dell’Adamello. Anche qui ci sono apposite strutture e percorsi per fare trekking, dove si potrà fermarsi vicino ad uno dei tanti ruscelli per dissetarsi con acqua fresca di sorgente o incontrare animali tipici della zona. Dista leggermente di più dalla città di Brescia, circa un’ora e 40 minuti, ma ne varrà comunque la pena.

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.